logo

Lavorare come fotografo: un lavoro, due tipi diversi di attività

La professione del fotografo offre numerose opportunità, spaziando dalla creatività artistica alla documentazione di eventi e prodotti commerciali. Tuttavia, per svolgere questa attività in modo professionale, è fondamentale comprendere le differenze tra due principali modalità operative: il fotografo libero professionista e il fotografo con impresa.

Fotografo libero professionista

Il fotografo libero professionista lavora in autonomia, offrendo servizi fotografici su commissione senza una struttura aziendale complessa. Questa modalità è ideale per chi desidera maggiore flessibilità nella gestione del proprio lavoro e meno oneri burocratici rispetto a un’attività imprenditoriale.

Apertura della Partita IVA

Per avviare l’attività come fotografo libero professionista, è necessario aprire una Partita IVA. Il codice ATECO appropriato per questa professione è 74.20.19, che identifica “Altre attività di riprese fotografiche”.

L’apertura della Partita IVA può avvenire:

• Online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate;
• Tramite posta raccomandata;
• Consegna a mano presso una sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Questo passaggio è gratuito se effettuato autonomamente, ma può essere utile affidarsi a un servizio come Fiscozen, che supporta nella gestione della Partita IVA e negli adempimenti fiscali.

Regime fiscale: il regime forfettario

Molti fotografi liberi professionisti scelgono il regime forfettario, che offre vantaggi fiscali e una gestione semplificata. I requisiti principali per accedervi includono:

• Un limite di incassi annui fino a 85.000€;
• Residenza fiscale in Italia;
• Nessuna partecipazione in società di persone o quote di maggioranza in società di capitali nello stesso settore;
• Reddito da lavoro dipendente inferiore a 30.000€ (o 35.000€ nel 2024);
• Compensi ai collaboratori inferiori a 20.000€ annui.

Per chi avvia una nuova attività, l’aliquota fiscale è ridotta al 5% per i primi cinque anni, per poi passare al 15% negli anni successivi.

Contributi previdenziali

I fotografi liberi professionisti devono iscriversi alla Gestione Separata INPS, con un’aliquota contributiva del 26,07% per il 2025. Questo sistema garantisce una copertura previdenziale, sebbene non includa tutele come la malattia o la disoccupazione.

Fotografo come impresa

Quando un fotografo amplia la propria attività con uno studio fotografico, dipendenti o vendita diretta di prodotti, l’attività si configura come impresa. Questa modalità comporta maggiori obblighi amministrativi e fiscali, ma permette di operare su scala più ampia.

Adempimenti burocratici

Oltre alla Partita IVA, un’impresa fotografica deve:

• Iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio;
• Registrarsi alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’INPS;
• Iscriversi all’INAIL per la copertura assicurativa obbligatoria.

Questi passaggi vengono generalmente eseguiti attraverso la procedura telematica ComUnica.

Contributi previdenziali e costi

A differenza dei liberi professionisti, le imprese devono versare contributi fissi alla Gestione Commercianti INPS, pari a circa 4.500€ annui. Se il reddito supera una determinata soglia (18.555€ nel 2025), si aggiungono contributi variabili sul reddito eccedente.

Differenze tra fotografo libero professionista e impresa

La scelta tra lavorare come libero professionista o avviare un’impresa dipende da diversi fattori, tra cui:

• Dimensioni dell’attività: un professionista lavora autonomamente, mentre un’impresa può avere dipendenti e un’organizzazione più strutturata.
• Regime fiscale e contributivo: il regime forfettario è vantaggioso per chi lavora da solo, mentre le imprese hanno costi fissi più elevati.
• Opportunità di crescita: un’impresa può espandere il proprio mercato e offrire servizi più diversificati.

La Partita IVA per i fotografi

La Partita IVA è un elemento essenziale per chiunque voglia lavorare come fotografo in modo professionale. Determina il regime fiscale e gli obblighi contributivi da rispettare.

Affidarsi a un servizio come Fiscozen può semplificare la gestione fiscale, offrendo supporto per la dichiarazione dei redditi, il versamento dei contributi e l’ottimizzazione fiscale.

Lavorare come fotografo può essere una scelta entusiasmante e gratificante, ma richiede una gestione attenta degli aspetti fiscali e burocratici. Comprendere la differenza tra lavorare come libero professionista e avviare un’impresa è fondamentale per scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze e ambizioni professionali.

Comments are closed.